Migrazione e diritto d'asilo

Descrizione

Gli studenti scoprono i diritti dei rifugiati e delle persone migranti. Grazie a un gioco di ruolo, hanno la posssibilità di percorrere, tappa dopo tappa, il viaggio di fuga che sono costrette a compiere le persone che devono abbandonare la propria casa e il proprio paese.
Questa formazione è strutturata con una metodologia che affianca una parte teorica (testa) a una parte emotiva (cuore) e delle proposte pratiche per il cambiamento (mani). Questo permette di raggiungere gli obiettivi dell'educazione ai diritti umani, che vuole stimolare il pensiero critico, gli atteggiamenti di non discriminazione e la cittadinanza attiva.

Visione dell'attività

Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale di difesa dei diritti umani. Attraverso questa attività didattica, Amnesty contribuisce a far sì che il maggior numero possibile di giovani sia consapevole dei diritti umani e dei diritti dei migranti e possa difenderli.

Metodi
  • Gioco di ruolo: immedesimazione in un personaggio attraverso un percorso didattico e conoscitivo.
Altri collegamenti

Orientamento ESS

Competenze ESS
Valori : Riflettere sui propri valori e su quelli delle altre persone
Prospettive: cambiare prospettiva
Sistema : Pensare in modo sistemico
Principi ESS
Apprendere tramite la scoperta
Dimensioni Sviluppo sostenibile
Dimensions DD

In breve

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Lingue
Tedesco
Inglese
Francese
Italiano
Realizzazione in
Tipo di attività
A scuola
Prezzo
CHF 225.00 (sono possibili riduzioni)
Durata
Minimo 90 minuti
Riferimenti ai piani di studio
La formazione è realizzata per sostenere il raggiungimento degli obiettivi delle competenze di educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia presenti nel Piano di Studio del 3° ciclo di scuola dell'obbligo.
Questa formazione permette di sviluppare e fare esperienza del pensiero riflessivo e critico.
Altri obiettivi delle competenze trasversali presenti nel Piano di studio: "nella sua azione rispetta regole, esigenze, diversità e sentimenti degli altri; accetta e valorizza la diversità."